Attività Titolo/Tema: | Autovalutazione della capacità di adattamento ai rischi climatici |
Durata dell'attività: | Questo apprendimento autogestito è programmato per una durata totale di 90 minuti |
Risultato di apprendimento: | Alla fine di questa attività, sarai in grado di riconoscere i principali rischi climatici a cui sei esposto, valutare il tuo livello di capacità di adattamento di fronte a questi rischi ed essere consapevole dell'effetto che il cambiamento climatico può avere sulla tua vulnerabilità |
Materiali richiesti: | Obbligatorio: carta e materiale di scrittura (in alternativa, si può utilizzare un computer). Opzionale: penne/matite colorate; accesso ad Internet (computer, smartphone, tablet) |
Obiettivo dell'attività: | Supportarti per valutare come sei esposto ai rischi climatici, quanto sei preparato contro tali rischi, come la tua vulnerabilità potrebbe essere migliorata o ridotta dal cambiamento climatico e valutare la tua capacità di adattamento; cosa puoi fare per adattarti meglio ad attuali e future situazioni climatiche |
Su un foglio di carta, identifica ed elenca il tipo di rischi climatici a cui la tua località attuale è esposta.
Per esempio:
Sulla base di ciò che hai già imparato e studiato sul cambiamento climatico nella tua regione, segna con un simbolo come il cambiamento climatico potrebbe aumentare (+), diminuire (-), o non cambiare in modo significativo (=) questi rischi.
Per esempio:
Sulla base di ciò che sai su questi argomenti o dopo una breve ricerca di notizie su eventi estremi nella tua regione, evidenzia i tre tipi di rischi che potrebbero essere più pericolosi per la tua sicurezza.
Per esempio:
Elaborare un grafico di autovalutazione della capacità di adattamento al rischio climatico, seguendo queste istruzioni:
-Ricerca informativa: seguire le previsioni meteorologiche, consultare gli opuscoli informativi, conoscere le mappe delle aree a rischio, ecc.
-Preparazione: garantire la manutenzione degli alloggi, l’approvvigionamento dei magazzini e la preparazione di un kit di emergenza.
-Protezione: sigillare porte e finestre, messa di sacchi di sabbia, raffreddamento durante le ondate di calore.
-Assicurazioni: stipulare un’assicurazione per coprire i diversi eventi di rischio climatico.
-Azione civica: sostegno alle politiche di adattamento, partecipazione ad iniziative locali, petizioni
-Evacuazione/migrazione: in conformità ai piani di evacuazione, pianificazione di evacuazione in un luogo più sicuro e migrazione verso regioni a basso rischio.
Per esempio:
Valutare il tuo livello di preparazione per ciascuno dei criteri. Per farlo, riempi la tabella con i numeri da 1 a 5, dove:
Per esempio:
Colora ciascuna delle celle della tabella, abbinando una scala di colori ai numeri.
(Nota: Questo step è opzionale ma rende più facile leggere la matrice di autovalutazione)
Per esempio: