Argomento 4 Consigli pratici e FAQ

Consigli #Consigli pratici
Consiglio 1:Identifica quali sono i principali rischi climatici che potrebbero influire sulla tua salute e scopri come potrebbero aumentare o diminuire in futuro a causa del cambiamento climatico
Consiglio 2:Preparati al cambiamento climatico nella tua regione e cerca di capire come adattarti a questi cambiamenti per minimizzare gli impatti negativi sulla tua salute
Consiglio 3:Durante i periodi di caldo estremo, evita di stare all'aperto durante le ore più calde della giornata, assicurati che il calore non entri in casa ed identifica le isole più fredde dove è possibile rinfrescarsi (spazi verdi, lungomare, aree ombreggiate, centri commerciali, strutture pubbliche, ecc.).
Consiglio 4:Per quanto riguarda gli alimenti, opta per alimenti biologici, locali e stagionali e cerca di acquistare alimenti da luoghi che promuovono e/o implementano il monitoraggio della qualità e della sicurezza degli alimenti per evitare l'esposizione
NoFAQ
FAQ 1:Quali sono gli impatti che il clima attuale e futuro può avere sulla tua salute?
FAQ 2:Quali sono le opzioni di adattamento al clima più vantaggiose e sostenibili per la salute umana?

Glossario

Adattamento al cambiamento climaticoNei sistemi umani, è proprio il processo di adattamento al clima attuale o previsto e ai suoi effetti a moderare i danni o sfruttare le opportunità. Nei sistemi naturali, è il processo di adattamento al clima attuale e ai suoi effetti; l'intervento umano può facilitare l'adattamento al clima previsto ed ai suoi effetti.
Cambiamento climaticoCambiamento nel clima attribuito direttamente o indirettamente all'attività umana che altera la composizione dell'atmosfera globale e si aggiunge alla variabilità naturale del clima osservata in periodi di tempo comparabili.
Riscaldamento globaleIl processo di aumento della temperatura media degli oceani e dell'atmosfera della Terra, causato da massicce emissioni di gas che intensificano l'effetto serra, derivante da una serie di attività umane, in particolare la combustione di combustibili fossili e cambiamenti nell'uso del suolo (come la deforestazione), così come da varie altre fonti secondarie.
ClimaIl clima in senso stretto è generalmente definito come il clima medio o, più rigorosamente, come la descrizione statistica in termini di media e variabilità delle quantità rilevanti in un periodo che va da mesi a migliaia o milioni di anni. Il periodo classico per la media di queste variabili è di 30 anni (normale climatologico), come definito dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale. Le quantità rilevanti sono per lo più variabili di superficie, come temperatura, precipitazioni e vento.
Benessere bioclimatico/ termicoCondizione che esprime soddisfazione per l'ambiente termico circostante. Corrisponde alla situazione in cui l'intervallo di temperatura in cui il corpo di una persona è confortevole varia tra 36 e 37° C. Per rimanere all'interno di questo intervallo, vi è uno scambio di calore tra il corpo umano e l'ambiente in cui si trova, secondo il metabolismo di ogni persona. Ci sono cinque processi importanti in questo scambio di calore: conduzione termica, convezione, radiazione, evaporazione del sudore e respirazione. 
Evento metereologico estremoEvento meteorologico raro in un particolare luogo e periodo dell'anno. Quando un modello meteorologico estremo persiste per qualche tempo, come una stagione, può essere classificato come un evento meteorologico estremo, soprattutto se produce una media o totale che è a sua volta estremo (ad es. siccità o precipitazioni gravi in una stagione).
EsposizioneLa presenza di persone, mezzi di sussistenza, servizi e risorse ambientali, infrastrutture o beni economici, sociali o culturali in luoghi che potrebbero essere colpiti negativamente.
ImpattiLe conseguenze dei pericoli che si verificano nei sistemi naturali e umani, in cui i rischi derivano dalle interazioni di pericoli legati al clima (compresi eventi meteorologici estremi) e vulnerabilità. Gli impatti si riferiscono generalmente agli effetti sulla vita, mezzi di sussistenza, salute e benessere, ecosistemi e specie, beni economici, sociali e culturali e infrastrutture. Gli impatti possono essere indicati come conseguenze o esiti e possono essere negativi o benefici. 
Ondata di calorePeriodo di sei giorni in cui la temperatura massima dell'aria supera di 5 ºC il valore medio delle temperature massime giornaliere nel periodo di riferimento (dal 1961 al 1990).
Zoo ReservoirsSpazi che ospitano vettori di malattie.
RischioDi solito presentato come la probabilità di verificarsi di un evento moltiplicato per l'impatto causato da tale evento. Nel contesto della valutazione dell'impatto sul clima, il termine rischio è spesso utilizzato per indicare le potenziali conseguenze negative di un pericolo connesso al clima, o le risposte di adattamento o mitigazione ad esso, sulla vita, i mezzi di sussistenza, la salute ed il benessere, gli ecosistemi e le specie, beni ed infrastrutture economiche, sociali e culturali.
Vettore di malattiaUna creatura vivente in grado di trasmettere un agente infettivo, attivamente o passivamente.

Complimenti! Hai completato con successo l’Area Tematica 2 – Modulo 4

“Salute Umana”!