Argomento 3 Insieme possiamo trovare delle soluzioni al cambiamento climatico

Caso studio: Quarteira Lab

Nomina il protagonista:

Loulé Municipality (Portugal)

Qual è la loro storia?

Il progetto Quarteira Lab è in linea con la strategia municipale per l’adattamento ai cambiamenti climatici del comune di Loulé, in Portogallo.

Si tratta di un approccio che incoraggia la creazione di spazi per promuovere lo sviluppo di tecnologie innovative a basso impatto ambientale, la solidificazione dei principi di un uso efficiente e produttivo delle risorse materiali ed energetiche e l’appropriazione dei vantaggi economici e ambientali di nuove soluzioni da parte delle comunità e delle loro popolazioni.

L’obiettivo è mobilitare e sensibilizzare la comunità locale per sperimentare una serie di soluzioni innovative, sostenibili e inclusive da applicare in spazi e servizi pubblici, edifici e trasporti. Si cerca inoltre di migliorare le prestazioni energetiche e ambientali e di contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini, così come modificare le abitudini di consumo e di mobilità.

Si basa su un ambiente aperto e innovativo in cui le autorità pubbliche locali, le società commerciali e di servizi, le ONG e i cittadini collaborano per sviluppare, prototipare, convalidare e testare nuove tecnologie e servizi e per attuarli in un contesto reale.

Tali tecnologie, servizi e i conseguenti cambiamenti nelle abitudini di consumo e nella proprietà da parte della comunità locale, generano significativi guadagni in termini di efficienza energetica e ambientale negli edifici, negli spazi pubblici, nei servizi urbani e nei trasporti, contribuendo fortemente a mitigare gli effetti negativi causati dalle attività umane che intensificano i cambiamenti climatici e promuovono l’adattamento, attraverso le soluzioni e le proposte presentate. 

Link al Caso Studio:

Perchè è un buon esempio da seguire?

Il “Quarteira Lab” è uno spazio vitale per testare idee e azioni per decarbonizzare (riduzione dei gas serra – GHG) e migliorare la sostenibilità ambientale.

Questo caso studio contiene molte informazioni su:

  • La realizzazione di soluzioni soft mobility (realizzazione di una pista ciclabile e parcheggi; monitoraggio del traffico pedonale e ciclabile; realizzazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici).
  • La riduzione del consumo energetico e delle emissioni di gas ad effetto serra – GES (sostituzione di luminari convenzionali con LED ed installazione di servizi stradali funzionali, utilizzando energie rinnovabili).
  • Cambiamenti comportamentali nella comunità (potenziati da un’app gratuita che consenta, ad esempio, il monitoraggio in tempo reale e la partecipazione a questionari/sfide che promuovono l’azione per il clima) e l’uso più coerente, sostenibile e consapevole delle risorse ed il recupero dei rifiuti, ad es. economia circolare (creazione di un circuito di raccolta riciclabile porta a porta; aree commerciali e di servizio nelle vicinanze; promozione dell’uso di auto elettriche; installazione di bidoni di carta compattati; sensori di riempimento in bidoni di riciclaggio e contenitori di rifiuti; stazione di monitoraggio della qualità atmosferica e dell’aria).

L’obiettivo è quello di ispirare gli individui a promuovere e attuare l’azione sul clima su scala locale.

Come puoi usare questo caso studio per adattarsi al cambiamento climatico?

Questo è un buon esempio di come le politiche pubbliche che promuovono l’azione per il clima possano aiutare i singoli individui a compiere passi oggettivi verso la ricerca di soluzioni al cambiamento climatico coinvolgendo, oltre i cittadini, tutti gli attori pubblici e privati in una comunità locale.

Raccoglie, inoltre, informazioni sulle azioni che si possono intraprendere, illustrando come tutti possiamo contribuire alla costruzione di comunità più resilienti.

Cosa abbiamo imparato? 

Le azioni promosse nell’ambito del progetto rivelano l’importanza di coinvolgere i vari soggetti interessati a livello di comunità locale e di come i singoli possano promuovere e realizzare un’azione per il clima su scala locale.

Domande

Serie di domande di riflessione: 

  • Domanda 1 – Quanto è importante coinvolgere tutte le parti interessate in una comunità locale per attuare soluzioni per il cambiamento climatico?
  • Domanda 2 – Quali azioni possono essere sviluppate a tal fine?
  • Domanda 3 – Pensi che nella tua regione questo tipo di azione possa essere realizzato?

Cosa abbiamo imparato? 

Caso studio:

Domande di Debriefing 

D. NoDomande
Domanda 1:Come può l'accesso alle informazioni aiutarci ad implementare soluzioni al cambiamento climatico?
Domanda 2:Oltre a questo tipo di informazioni, quali altre conoscenze o risorse (finanziarie, materiali, tecniche, umane) saranno necessarie per attuare soluzioni per il cambiamento climatico?
Domanda 3:Che tipo di comportamenti e azioni si possono adottare per implementare soluzioni per il cambiamento climatico?