Argomento 4 Consigli pratici e FAQ

Consiglio #Consigli Pratici
Consiglio 1:Pianta arbusti e alberi e, se puoi, coltiva il tuo cibo 
Consiglio 2:Se hai freddo nella tua casa, metti un maglione
Consiglio 3:Utilizza superfici permeabili
Consiglio 4:Utilizza materiali di costruzionecon colori  chiari
No.FAQ
FAQ 1:Quali misure puoi adottare per adattarti al cambiamento climatico?
FAQ 2:Come la fattoria urbana può risultare una buona strategia per adattarsi al cambaimento climatico?

Glossario

Cambiamento climaticoCambiamento climatico è attribuito direttamente o indirettamente all'attività umana che altera la composizione dell'atmosfera globale e si aggiunge alla variabilità naturale del clima osservata in periodi di tempo comparabili.
Agricoltura UrbanaL'agricoltura urbana, il giardinaggio urbano è la pratica di coltivare, trasformare e distribuire cibo all'interno o intorno alle aree urbane. L'agricoltura urbana è anche il termine utilizzato per l'allevamento, l'acquacoltura, l'apicoltura urbana e l'orticoltura. Queste attività si verificano anche in aree periurbane. L'agricoltura periurbana può avere caratteristiche diverse.
Riscaldamento globaleIl processo di aumento della temperatura media degli oceani e dell'atmosfera della Terra causato da massicce emissioni di gas che intensificano l'effetto serra, derivante da una serie di attività umane, in particolare la combustione di combustibili fossili e cambiamenti nell'uso del suolo (come la deforestazione), così come da varie altre fonti secondarie.
Effetto serraL'effetto serra è un processo naturale che riscalda la superficie terrestre. Quando l'energia del Sole raggiunge l'atmosfera terrestre, parte di essa viene riflessa nello spazio e il resto viene assorbito e re-irradiato dai gas serra. L'energia assorbita riscalda l'atmosfera e la superficie della Terra.
Adattamento al cambaimento climaticoIl livello locale è il fondamento dell'adattamento, per cui il sostegno dell'UE deve contribuire ad aumentare la resilienza locale. (Forging a climate-resilient Europe - the new EU Strategy on Adaptation to Climate Change - documento UE)
Effetto serraMentre i gas a effetto serra rilasciati dalla biosfera sono spesso visti come un feedback o un processo climatico interno, i gas a effetto serra emessi dai vulcani sono tipicamente classificati come esterni dai climatologi. I gas a effetto serra, come CO2, metano e protossido di azoto, riscaldano il sistema climatico intrappolando la luce infrarossa. I vulcani sono anche parte del ciclo del carbonio esteso. Per periodi di tempo (geologici) molto lunghi, rilasciano anidride carbonica dalla crosta terrestre e dal mantello, contrastando l'assorbimento da parte delle rocce sedimentarie e di altri depositi geologici di anidride carbonica.
ClimaIl clima in senso stretto è generalmente definito come il clima medio o, più rigorosamente, come la descrizione statistica in termini di media e variabilità delle quantità rilevanti in un periodo che va da mesi a migliaia o milioni di anni. Il periodo classico per la media di queste variabili è di 30 anni (normale climatologico), come definito dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale. Le quantità rilevanti sono per lo più variabili di superficie, come temperatura, precipitazioni e vento.

Complimenti! Avete completato con successo l’Area Tematica 1 – Modulo 2

“Adattarsi ai cambiamenti climatici”